Hai davvero bisogno di un addestratore cinofilo?

“Ho bisogno di un addestratore!” Quante volte l’hai pensato, magari dopo che il tuo cane ha ignorato il richiamo, ha tirato al guinzaglio o ha combinato qualche disastro in casa? Eppure, forse quello che cerchi non è un addestratore nel senso classico del termine.

L’addestratore cinofilo è una delle professioni più antiche legate al mondo cinofilo. Il suo compito? Rendere il cane “destro” in un’attività precisa, trasformandolo in uno specialista. Ma in cosa, esattamente? 

Il registro ufficiale degli addestratori è suddiviso in tre sezioni, ognuna con specializzazioni differenti.

1. Addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport

Questi professionisti lavorano su discipline come:

  • Utilità e difesa (UD/IGP): combina ricerca su pista, obbedienza e difesa. I cani adatti sono principalmente quelli dei Gruppi 1 e 2 FCI (pastori, bovari, pinscher, molossoidi);

  • UD Game: la versione più ludica e accessibile a tutti i cani dell’utilità e difesa;

  • Obedience: addestramento avanzato che punta sulla precisione assoluta nei comandi;

  • Agility Dog: percorsi a ostacoli che testano velocità e complicità cane-conduttore.

2. Addestratori per cani da bestiame

Questi professionisti sono specializzati nello Sheepdog, ovvero l’arte di condurre il bestiame. Le origini di questa disciplina risalgono al 1873, nel Galles, dove si tenne il primo trial ufficiale. Razze come Border Collie e Pastori Australiani, nate per questo scopo, rispondono ai comandi per radunare, dividere e dirigere pecore o altri animali.

3. Addestratori per cani da caccia

Questi professionisti lavorano con:

  • Cani da ferma: per la caccia al volatile (es. Setter, Pointer);

  • Cani da tana: per la caccia in tana (es. Jack Russell Terrier);

  • Cani da riporto: per il recupero della selvaggina (es. Labrador Retriever, Golden Retriever);

  • Cani da seguita: seguono le tracce di selvaggina da pelo (es. Beagle);

  • Cani da traccia: localizzano prede ferite seguendo tracce di sangue (es. segugio di Hannover).

Ma sei sicuro che ti serva proprio un addestratore? Ecco la domanda chiave. Perché se il tuo obiettivo è far smettere il cane di tirare al guinzaglio, gestire un cucciolo vivace, risolvere problemi come ansia da separazione o abbaio eccessivo, allora non hai bisogno di un addestratore, ma di un educatore o un rieducatore cinofilo.
 

Addestratore vs. Educatore: qual è la differenza?

  • L’addestratore ti permette di avere un cane che esegue perfettamente un compito specifico (protezione, riporto, agility, ecc.).

  • L’educatore ti aiuta a costruire una relazione equilibrata con il tuo cane nella vita di tutti i giorni.

Se vuoi un cane che ascolta in famiglia, l’addestratore potrebbe non essere la soluzione. Anzi, in alcuni casi un approccio troppo rigido potrebbe peggiorare problemi come l’ansia o la frustrazione. Purtroppo, nel mondo cinofilo c’è ancora chi usa metodi obsoleti come collari a strozzo o elettrici, strattoni violenti, isolamento forzato del cane. Un vero professionista lavora sempre in positivo, coinvolge il proprietario e non promette miracoli in due lezioni.

L’educatore cinofilo svolge principalmente un lavoro di prevenzione. Si occupa di facilitare l’inserimento di cuccioli o cani adulti, insegnando ai proprietari quali sono i bisogni specifici dell’animale, le caratteristiche della razza e le diverse fasi di crescita. L’educatore è una guida che mette in luce gli errori da evitare e valuta le eventuali problematiche che potrebbero emergere (in questi casi è preferibile che abbia anche competenze da tecnico cuccioli o da rieducatore). Si occupa inoltre di insegnare i comandi base e le strategie per una gestione efficace del cane in ogni contesto.
 

Quando rivolgersi a un addestratore, quindi?

Se il tuo sogno è avere un cane da lavoro (protezione, caccia, pastore) o partecipare a competizioni di obedience avanzata, allora sì, cerca un addestratore cinofilo serio e qualificato. Ma se vuoi semplicemente un cane educato, sereno e ben inserito in famiglia, forse quello che ti serve è un bravo educatore.
 

👉 Non sai ancora qual è la figura giusta per te? Leggi la nostra guida su come scegliere il centro cinofilo perfetto e trova il professionista più adatto nella tua zona! 

Avanti
Avanti

Strumenti per la passeggiata perfetta: guinzagli, collari e pettorine